
L’Obiettivo: attraverso l’implementazione di attività agricole e di formazione agro-pastorale, si intende contribuire al miglioramento della sicurezza alimentare e nutrizionale della fascia della popolazione più povera della comunità rurale di Maluku e al reinserimento sociale di minori di strada ed ex – minori di strada.
Il Contesto: L’ultimo rapporto del PNUD del 2020 sull’indice di sviluppo umano indica che la RDC occupa il 175mo posto su 186. La popolazione si confronta con costanti e diversificati conflitti armati. I congolesi subiscono un continuo processo d’impoverimento e si stima che l’80% della popolazione viva con meno di un dollaro al giorno. La città provincia di Kinshasa, la capitale, è una megalopoli di circa 12 milioni di abitanti, caratterizzata da quartieri poco urbanizzati e molto poveri, in quanto le infrastrutture sociali ed economiche non sono state al passo con l’esplosione demografica. È la città con più agitazioni e manifestazioni, spesso violente, che rendono la protezione dei minori una vera e propria sfida. Nella sua periferia si situa la «Citè Guanella», sede del progetto, sull’altopiano di Batéké, che un tempo costituiva una cintura di sicurezza alimentare per la popolazione rurale e quella urbana della città. Essa ha come attività principale la gestione di un centro per ragazzi con disabilità mentale, ex minori di strada, a cui si affiancano la gestione di una scuola primaria e secondaria e di un dispensario, che la rendono punto di riferimento a livello territoriale.
Le Attività:
- Messa a disposizione di un agronomo presso la Cité Guanella per il rafforzamento delle capacità tecniche di produzione, anche attraverso pratiche agro – ecologiche per la diversificazione della stessa e l’uso efficiente degli input agricoli
- Formazione e assunzione di trenta donne fortemente esposte a rischi di marginalità economica e sociale, che saranno impiegate nelle diverse fasi del ciclo produttivo
- Realizzazione di un corso residenziale teorico – pratico negli ambiti dell’agricoltura e dell’allevamento, di dieci minori di strada accolti presso il Centro Esengo dell’O.S.E.P.E.R. a Kinshasa, da avviarsi presso la scuola secondaria territoriale gestita dall’ Opera don Guanella;
- Implementazione del percorso di terapia occupazionale, strumento indispensabile per la riabilitazione psico-fisica di ventuno ex – minori di strada con disabilità mentale accolti presso la “Cité Guanella”,
- Commercializzazione dei prodotti agricoli coltivati in surplus al fabbisogno, sia presso il mercato del villaggio di Mponguene che presso il mercato di Kinshasa.
Cosa è già stato fatto: nel mese di novembre 2022, grazie alla raccolta fondi, in collaborazione con la Presenza Missionaria Guanelliana, è stato acquistato un trattore, strumento indispensabile per l’attività agricola in particolare per la preparazione dei campi. Si tratta infatti di 80 ettari di terreni coltivabili.
I prossimi passi: LA RACCOLTA FONDI CONTINUA! Le attività da realizzare sono tante e tutte fondamentali per raggiungere l’obiettivo. Il trattore è stato solo il primo passo per il quale ringraziamo i tanti donatori che hanno dato il loro contributo diventando protagonisti del miglioramento della condizione di vita della comunità rurale del Plateau de Bateke e di tanti bambini e ragazzi di strada che frequentano i centri dell’Opera don Guanella a Kinshasa.