Il tuo lascito il tuo Amore per la vita

Il tuo lascito il tuo Amore per la vita

Lasciare in eredità il proprio amore per la vita è il dono più bello!

Al via la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione Provinciale della comunità Comasca in partenariato con una trentina di enti del territorio tra cui ASCI don Guanella.

Condividiamo il comunicato stampa della Fondazione:

La gioia di lasciare un dono che rimane

È possibile lasciare un dono capace di rimanere nel tempo? Come avere la certezza che le nostre volontà saranno rispettate anche quando non ci saremo più? Cos’è e come funziona un lascito testamentario? A queste e ad altre domande ancora la Fondazione Comasca è pronta a rispondere con chiarezza e piena disponibilità. All’avvio di una campagna di sensibilizzazione sul tema, il presidente della Fondazione Angelo Porro lo ribadisce con fermezza: “La generosità è un bene preziosissimo: va tutelata al meglio. Il ruolo della Fondazione è proprio quello di farsi da tramite tra il donatore e gli enti, offrendo le più solide garanzie.”

“La campagna che stiamo per varare, destinata a coinvolgere l’intera comunità comasca, è nata grazie a un percorso durato un anno. – precisa Monica Taborelli, segretario generale della Fondazione – Ai lavori hanno attivamente partecipato una trentina di enti del nostro territorio, tutti uniti dal desiderio di approfondire e diffondere la conoscenza del lascito solidale, uno strumento che potrà decidere il futuro della nostra realtà.”

La prima parte di questo cammino è stata scandita da una serie di incontri online tenuti da Stefano Malfatti, stimatissimo esperto in tema di lasciti non solo a livello nazionale. La seconda ha avuto un taglio operativo. Il regista e comunicatore comasco Paolo Lipari ha condotto un articolato lavoro di squadra che ha portato alla produzione di vari materiali, destinati a essere diffusi attraverso più canali: uno spot, una brochure e cartoline personalizzate per tutte le associazioni coinvolte nel progetto. L’azione di promozione del lascito proseguirà ora attraverso alcuni incontri pubblici.

Lunedì 23 ottobre, alle ore 18, al Cinema Astra di Como, tutti i comaschi interessati sono invitati a partecipare all’evento La gioia di lasciare un dono che rimane, un appuntamento finalizzato a favorire un approccio al tema il più possibile consapevole e sereno. Il programma sarà punteggiato da più interventi, tra i quali quello di un notaio di grande esperienza e sensibilità quale Massimo Caspani, intervallati da contributi video, testimonianze e  uno spot inedito, costruito come un breve racconto.

L’evento sarà “lanciato” da una serata speciale.  Giovedì 19 ottobre, alle 21, sempre al Cinema Astra, sarà presentato con ingresso gratuito il film Solo cose belle di Kristian Gianfreda, una commedia molto godibile, un racconto apprezzato sia dalla critica che dal pubblico, dove è appunto un lascito a generare imprevedibili e virtuosi percorsi di vita. Per l’occasione sarà presente in sala una rappresentante della Cooperativa Giovanni XXIII, l’associazione cui il film è ispirato.

“Affinché si diffonda nella nostra provincia una cultura del lascito – conclude Angelo Porro – occorre innanzitutto prendere atto delle diffidenze che purtroppo sono ancora diffuse anche nel nostro contesto. La nostra volontà è quella di sfatarle, comunicando la possibilità di un gesto gioioso, garantito, alla portata di tutti.”