Il Sostegno a distanza, un dono per ragazzi e ragazze con disabilità

Il Sostegno a distanza, un dono per ragazzi e ragazze con disabilità

Da circa un anno l’associazione sta garantendo il supporto ad alcune persone con disabilità a Legazpi, nelle Filippine. Sono ragazzi e ragazze compresi tra i 12 e i 25 anni di età che vivono diverse forme di povertà (economica, sociale, familiare). Un aiuto speciale per superare le difficoltà che quotidianamente si possono incontrare. Fr. Mauro Cecchinato condivide con noi due brevi riflessioni riguardo al mondo della disabilità in questo Paese.  

“Il problema scuola; nelle Filippine non ci sono insegnanti di sostegno (sono davvero pochi) e i bambini/ragazzi con bisogni speciali sono tenuti in casa o abbandonati a se stessi, perché non si riesce a provvedere alla loro formazione e al loro sostentamento. Senza andare a scuola e senza un’assistenza specializzata, finiscono per sviluppare gravissimi disturbi del linguaggio e hanno difficoltà a comunicare e socializzare con gli altri coetanei.

Le calamità naturali che interessano questo paese (tifoni, cicloni, terremoti): nelle emergenze, le persone con disabilità hanno un tasso di mortalità doppia rispetto alle altre. Faticano a mettersi in salvo, non riescono ad accedere agli aiuti umanitari, per diversi motivi: non sentono gli avvisi e i messaggi di emergenza, non sono incluse nei piani di salvataggio, non riescono ad accedere alle operazioni umanitarie di base (come distribuzione di cibo, acqua, accesso ai rifugi e ai servizi sanitari), i loro ausili (stampelle, sedie a rotelle) possono perdersi o danneggiarsi. Le persone con disabilità sono “più vulnerabili tra le vulnerabili” in caso di calamità naturali o causate dall’uomo.

Ma una finestra di speranza sta aprendosi. Il bisogno di occuparsi del benessere e dell’istruzione dei bambini/ragazzi con disabilità psico-fisiche è divenuto, negli ultimi anni, un tema prioritario nelle Filippine, grazie anche ad una crescente sensibilità della popolazione sull’argomento e ad un forte interesse a trovare soluzioni efficaci da parte delle istituzioni.

La Convenzione sui Diritti dei Bambini ha fornito al governo filippino delle chiare linee politiche in appoggio ai programmi venutisi a creare per rendere istruzione e welfare due strumenti chiave per l’inclusione sociale dei minori con disabilità. Il vostro sostegno a distanza va in questa direzione di rinascita, può veramente cambiare e migliorare la vita di molti bambini e ragazzi con disabilità.  Grazie per il vostro contributo e continuate a sostenerci. Maraming salamat po, che tradotto significa: grazie tanto!”