Un futuro per i bambini di strada di Kinshasa

Oggi a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, vivono per strada più di 25.000 bambini. Esclusi dalle loro famiglie, socialmente emarginati, a rischio malnutrizione, essi vivono in estrema povertà e nell’insicurezza della vita di strada (violenza, stupri, estorsioni, ecc.). Questi bambini sono soggetti a una sola legge: quella della sopravvivenza. Richiedono quindi speciali misure di protezione volte a migliorare le loro condizioni di vita, ma anche e soprattutto ad offrire loro la possibilità di costruirsi un futuro.
Il nostro progetto, a sostegno dei centri per minori di strada gestiti dalla Congregazione dei Servi della Carità, mira a garantire i diritti fondamentali di questi bambini, in accordo con la Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ovvero: il diritto alla sicurezza, all’accesso alle cure, al cibo, all’istruzione e alla formazione.

E’ fondamentale coinvolgere ogni persona di buona volontà, per poter offrire a questi bambini misure di tutela particolari e consentire il rispetto e l’attuazione dei loro diritti. Concretamente si tratterà di: garantire un’assistenza globale ai bambini, in particolare quelli vittime di violenza per accompagnarli in un percorso di crescita che dalla strada porti al loro reinserimento sociale nella comunità di appartenenza.
In particolare assicureremo i pasti e l’alfabetizzazione a 86 bambini e bambine di strada ospiti del centro Point d’eau a Kinshasa ed il sostegno alimentare a 20 ragazzi disabili, ex bambini di strada, ospiti della comunità guanelliana Cité Guanella sul Plateau de Bateke.
Il tuo aiuto è indispensabile!
